Tempus Vitae
  • Editoriale
  • PRIVACY POLICY

Archivi categoria: AGENDA

“IL VIAGGIO DI ESCHER”

Pubblicato su 21 aprile 2018 di fabio

0esc

Leeuwarden, capitale europea della cultura 2018, rende omaggio a Maurits Escher (1898–1972) , il suo cittadino più illustre, con una mostra nel locale museo della Frisia di 80 stampe originali del grande e visionario autore olandese. La mostra “Il viaggio di Escher” illustra la sua munifica carriera dagli esordi come graphic designer ad artista di fama internazionale. Attraverso le stampe esposte, integrate da lettere, disegni, fotografie e oggetti personali, la mostra ripercorre le tappe del percorso umano e artistico di Escher e racconta i luoghi in cui visse e che influenzarono il suo modo di concepire l’arte: dai bui Paesi Bassi degli anni Dieci al sole e alle montagne del Mediterraneo.

Maurits Cornelis Escher nacque nel 1898 a Leeuwarden, nel luogo dove oggi si trova il museo nazionale della ceramica “Princessehof”. Da giovane l’artista venne in Italia dove trascorse i suoi anni più felici, testimoniati da una serie di stampe di villaggi e della città di Roma di notte con prospettive sorprendenti. Tornato in Olanda, riversò queste sue esperienze e impressioni in complesse immagini matematiche e nei cosiddetti “mondi impossibili”: un panorama montano italiano finì sullo sfondo del famoso “Belvedere” e la città portuale di Atrani venne ritratta in “Metamorphosis II”. L’esposizione mostra questi montaggi di elementi di epoche diverse che culminarono nelle iconiche tassellature, nelle sue celebri metamorfosi e prospettive.

Il museo della Frisia completa l’omaggio a Escher con la mostra Phantom Limb: “Art beyond Escher”, già in corso, con impressionanti installazioni di artisti contemporanei nazionali e internazionali che ingannano gli spettatori e li portano in un mondo in cui nulla è ciò che sembra. L’osservazione oggettiva della realtà è messa in discussione, proprio come Escher fece con il suo lavoro. Il museo, inoltre, ha intrapreso il progetto “Planet Escher”, che organizza eventi in tutta la Frisia fino alla fine dell’anno.

Dal 28 Aprile al 28 Ottobre 2018
Fries Museum, Wilhelminaplein 92 – Leeuwarden (Olanda)
Per maggiori informazioni: www.friesmuseum.nl/en

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

“JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974”

Pubblicato su 14 aprile 2018 di fabio

0jm

La mostra è rappresentativa della creatività di uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento, è dedicata alla scoperta del meraviglioso mondo di Miró (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete. Nelle creazioni del Maestro catalano le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato della sua incredibile capacità di rinnovarsi alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità. Gli sfondi neutri vengono “macchiati” da colori brillanti, come blu, rosso, verde, giallo e nero, in una precisa alternanza tra corpi informi e linee curve, per dare vita alle sue visioni oniriche.

Le serie in mostra sono Parler Seul (1948-50), Ubu Roi (1966), Le Lézard aux Plumes d’Or (1971) e Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974). Quattro capolavori realizzati tra il 1948 e il 1974 che raccontano il “sogno poetico” di Miró, quella sua capacità di oggettivare le immagini della fantasia e di esprimerle attraverso un linguaggio assolutamente personale.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto”, scriveva Miró.
Un linguaggio surrealista composto da colori e segni, una vera “baraonda cromatica” che incanta lo sguardo dell’osservatore. Sperimentatore di tecniche e materiali, Miró – come Chagall, Picasso, Braque – si rivolse alla litografia affascinato dalle sue molteplici potenzialità in termini di espressione artistica.

La prestigiosa esposizione di Monopoli è un’occasione unica per scoprire il meraviglioso mondo di Miró dal quale lasciarsi incantare. La mostra accompagna il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di segni, di immagini vibranti di colori e di versi, per sorprendersi di inattese visioni e libertà espressiva.

Fino al 15 Luglio 2018
Castello Carlo V, largo Castello 5 – Monopoli (Bari)
Orario: dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; giugno tutti i giorni 10–13/15–21;luglio tutti i giorni 10–22
Per informazioni: www.mostrepuglia.it

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

INTERNATIONAL JAZZ DAY 2018

Pubblicato su 9 aprile 2018 di fabio

0IJD

La Giornata Internazionale del Jazz Unesco, nata nel 2011 con l’intento non solo di celebrare la più sofisticata forma d’improvvisazione musicale, ma anche di sottolineare l’importanza storica che il jazz ha avuto nell’evoluzione dei diritti civili, nonché nel dialogo tra culture lontane e diverse, vedrà anche quest’anno, il 30 Aprile, l’Italia in prima fila nel mondo a festeggiare un’arte, di cui il nostro paese è stato dal dopoguerra capitolo essenziale, coniugandola con un altro primato tutto italiano: la quantità e qualità di siti d’arte Unesco.

Dieci regioni italiane coinvolte con importanti siti Unesco e altri, in via di riconoscimento, aperti straordinariamente al pubblico anche in un suggestivo scenario notturno, per coniugare eccellenza storica ed artistica e musica, grazie alla partecipazione di artisti di talento e riconoscimento internazionale.

Un’occasione unica di turismo di alto profilo, ma sempre popolare, nel ponte primaverile del Primo Maggio, con visite guidate, degustazioni enogastronomiche e grande jazz in alcuni dei luoghi fondamentali della grande bellezza italiana, quali la Reggia di Caserta, il Sacro Monte di Varallo Sesia, il Castello Reale di Moncalieri, il Parco delle Incisioni Rupestri di Luine in Val Camonica, l’Orto Botanico a Padova, il centro storico di Urbino, Castel del Monte nelle Murge, il Nuraghe di Tanca Manna a Nuoro, il sito archeologico di Barumini Su Nuraxi nel sud della Sardegna, Alghero e il suo centro storico, le isole di Asinara e Tavolara, le Ville Medicee attorno a Firenze, il Palazzo Platamone o della Cultura a Catania, il Teatro Farnese e l’Abbazia di Valserena a Parma.

Le regioni coinvolte nel progetto sono Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Sardegna, Veneto, Sicilia ed ospiteranno solisti ed ensemble in un programma ricco di appuntamenti.

Altro appuntamento da non perdere è Umbria Jazz Spring (27 Aprile–1° Maggio) a Terni con un ricco programma il cui clou sarà lo spettacolo del jazz in uno degli scenari naturali più suggestivi dell’Umbria e dell’Italia, le Cascate delle Marmore.

Pubblicato in AGENDA, ARTE E CULTURA, SCOPRIRE E GUSTARE | Lascia un commento |

BIENNALE DEL DISEGNO

Pubblicato su 7 aprile 2018 di fabio

0bd

Sarà l’erotismo il tema sotto traccia della 3/a Biennale del Disegno di Rimini, che la città romagnola dedica alla prima tecnica con cui l’artista, usando una matita, cerca di rendere visibile una sua idea, un pensiero, un progetto. In esposizione in diverse location dal 28 aprile al 15 luglio 2018, 33 mostre e oltre 2000 opere, che girano attorno al tema scelto ‘Visibile e invisibile, desiderio e passione’. Come alcuni disegni femminili di Picasso o di Fellini, Guercino, Giorgio Morandi, gli acquarelli di Davide Benati.

Tra gli eventi più attesi la mostra di Vanessa Beecroft ospitata alla Far (Fabbrica arte Rimini) in piazza Cavour. L’artista, celebre per le sue interpretazioni al femminile, ha scelto proprio la Biennale per esporre ‘Disegni americani’, una serie di opere di grandi dimensioni, corpi nudi, donne fragili e muse.

La Biennale tocca comunque tutti i processi creativi legati al disegno, dall’ architettura alla grafica, dalla street art al fumetto, passando dal design industriale al cinema.

Per Informazioni: www.biennaledisegnorimini.it

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

“WATCHMAKERS THE MASTERS OF ART HOROLOGY”

Pubblicato su 31 marzo 2018 di fabio

0or

Hajime Asaoka, Christophe Claret, Ludovic Ballouard, De Bethune, Philippe Dufour, Laurent Ferrier, Romain Gauthier, Kari Voutilainen, Vianney Halter, Christian Klings, Jean Daniel Nicolas, Roger W.Smith. Sono 12 maestri orologiai, veri artisti contemporanei, talenti nella creazioni di opere d’arte da polso, famosi in tutto il mondo da appassionati e collezionisti, simbolo di una comunità estremamente importante e al tempo stesso molto fragile di artigiani che lavorano instancabilmente per salvaguardare la loro arte.

A loro è dedicata Watchmakers The Masters of Art Horology, la mostra prodotta da Maxima, galleria d’arte moderna e contemporanea, che darà occasione di vedere orologi destinati a diventare pezzi vintage di culto. Concepita come una mostra itinerante, che raccoglie eccezionali pezzi di orologeria realizzati da 12 importanti artigiani orologiai indipendenti internazionali, Watchmakers debutta a Roma, all’Extra Maxxi, il 6 aprile, per poi volare a New York, dal 26 al 30 aprile, nella Phillips NY Gallery del 450 Park Avenue, per proseguire a Hong Kong dal 24 al 28 maggio al Mandarin Oriental Hotel, per arrivare infine a Londra nel quartier generale di Phillips a Berkeley Square dal 19 al 26 giugno.

In esposizione anche un pezzo speciale, l’Anniversary, ultimo orologio realizzato dal defunto George Daniels, che molti considerano il padre della moderna orologeria indipendente e che ha influenzato il lavoro di molti altri artisti.

La mostra è realizzata in collaborazione con la casa d’asta leader nel campo degli orologi di alta qualità Phillips – in associazione con Bacs e Russo, leader sia nella ricerca dei pezzi vintage più rari al mondo, che nello scouting di tutti i grandi orologi, a prescindere dalla data di realizzazione. Molte delle creazioni dei maestri orologiai sono state in passato già presenti nelle aste Phillips.

Per informazioni: www.maximagallery.com/mostre/watchmakers-the-masters-of-art-horology/

Pubblicato in AGENDA, CAMISA BLANCA | Lascia un commento |

“TURNER. OPERE DELLA TATE”

Pubblicato su 24 marzo 2018 di fabio

0J_M_W_Turner_venice-looking-across-the-lagoon-at-sunset-1840

Il Chiostro del Bramante, in collaborazione con la Tate di Londra, ospita “TURNER. Opere della Tate”, una grande esposizione monografica dedicata a uno dei massimi esponenti della pittura inglese: Joseph Mallord William Turner (1775 – 1851).

Una collezione unica, composta da 92 opere – tra acquerelli, disegni, album ed una selezione di oli – che, esposte tutte insieme in Italia per la prima volta, presentano un Turner diverso, intento a esplorare e sperimentare attraverso la tecnica della luce.

I prestiti, in mostra fino al 26 agosto, sono stati selezionati dal vastissimo lascito – che comprende 30mila lavori cartacei, 300 oli, studi preparatori, disegni non finiti – conosciuto come “Turner Bequest”, donato alla Gran Bretagna nel 1856, cinque anni dopo la morte dell’artista, e conservato quasi interamente presso la Tate. Si tratta del corpus di lavori che il pittore teneva con sé nel proprio studio, realizzati nel corso degli anni, “per diletto”, e che rappresentano una sorta di “diario” attraverso cui emozioni, ricordi, frammenti di viaggio e di paesaggio, raccontano l’evoluzione del linguaggio stilistico di Turner e quell’incessante e ineguagliabile ricerca poetica volta a sperimentare le potenzialità espressive della luce e del colore.

La mostra ci permette quindi di esaminare l’intera produzione artistica di Turner e rivela come, da disegnatore di soggetti topografici e architettonici, abbia sviluppato man mano uno stile estremamente personale, includendo nelle sue opere una straordinaria gamma di nuovi elementi iconografici e stilistici basandosi su una raffinata predilezione per la luce, il colore e gli effetti atmosferici.

La mostra – suddivisa in sei sezioni tematiche – pone l’accento sull’importanza che gli acquerelli ebbero per la definizione dello stile di Turner, dimostrando come le sue ricerche espressive abbiano di fatto precorso l’arte degli impressionisti.

Fino al 26 Agosto 2018
Chiostro del Bramante, via Arco della Pace 5 – Roma
Orario: da lunedì a venerdì 10-20; sabato e domenica 10-21
Per informazioni: www.chiostrodelbramante.it

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

“DISTINGUISHED GENTLEMAN’S RIDE”

Pubblicato su 20 marzo 2018 di fabio

0gent

Oltre 500 città coinvolte in 90 Nazioni. Migliaia di motociclisti in strada, in contemporanea, domenica 30 Settembre 2018, sfileranno a bordo dei loro mezzi vintage, vestiti all’altezza della situazione, quindi eleganti, dandy vintage, hipster, retrò, chic e soprattutto con barba e baffi curatissimi per dire no al cancro alla prostata.

Anche quest’anno torna la The Distinguished Gentleman’s ride, iniziativa benefica nata nel 2012 in Australia per raccogliere fondi, in modo originale, contro questo genere di tumore.

Per partecipare alla The Distinguished Gentleman’s ride è necessario registrarsi sul sito web della manifestazione (www.gentlemansride.com), effettuare una donazione volontaria per contribuire alla ricerca contro il cancro e recarsi all’appuntamento rispettando il dressing code e portando la propria moto classic, café racer, d’epoca o vintage.

Pubblicato in AGENDA, RIFLESSI | Lascia un commento |

“FRIDA KAHLO. OLTRE IL MITO”

Pubblicato su 17 marzo 2018 di fabio

0fk

La mostra riunirà in un’unica sede espositiva per la prima volta in Italia e dopo quindici anni dall’ultima volta tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo (1907 – 1954) al mondo, e con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che presteranno alcuni dei capolavori dell’artista messicana mai visti nel nostro Paese (tra i quali, il Phoenix Art Museum, il Madison Museum of Contemporary Art e la Buffalo Albright-Knox Art Gallery).

In esposizione più di cento opere tra dipinti (una cinquantina), disegni e fotografie che propongono anche nuove chiavi di lettura dell’opera di Frida, con sfumature affascinanti e impreviste.

Fino al 3 Giugno 2018
MUDEC, Museo delle Culture, via Tortona 56 – Milano
Per Informazioni: www.mudec.it

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

“ANTONIO LIGABUE”

Pubblicato su 10 marzo 2018 di fabio

0antonio ligabue

Una mostra antologica con più di 80 opere esposte tra dipinti, sculture, disegni e incisioni. Il percorso espositivo si snoda sulle due tematiche sulle quali si sviluppa l’universo creativo di Antonio Ligabue (1899-1965), gli animali, selvaggi e domestici, e i ritratti di sé. Il fascino di questo “espressionista tragico” emerge in tutta la sua forza e bellezza.
Inoltre, attraverso contributi testuali e visivi, si cercherà di far avvicinare il grande pubblico al lavoro dell’artista e all’uomo Ligabue, nel quale vita e opera si sono reciprocamente intrecciate e alimentate.

La triste odissea di Antonio Ligabue ha inizio il 18 dicembre 1899 a Zurigo e si conclude il 27 maggio 1965 a Gualtieri (Reggio Emilia), dove era approdato il 9 agosto 1919, espulso dalla Svizzera, dopo un’infanzia e un’adolescenza segnate dall’emarginazione (a soli nove mesi di età fu affidato dalla madre a un’altra famiglia) e dall’insofferenza verso il mondo che lo circondava – a scuola, tuttavia, già si erano rivelati la sua passione e il suo talento per il disegno. A Gualtieri la sua vita resta durissima, soprattutto nei primi anni, in cui, per riuscire a vivere, fa lo scariolante sulle rive del Po. Inizia a dipingere alla fine degli anni venti, apprezzato da rari estimatori, tra i quali Marino Mazzacurati. Nel 1955 tiene la prima mostra personale a Gonzaga, in occasione della Fiera millenaria, organizzata da Cesare Parmiggiani; nel 1961 un’esposizione a Roma, alla Galleria La Barcaccia, ne segna la consacrazione nazionale (“il caso Ligabue”), dopo un’intensa attività artistica, spesso incompresa e addirittura derisa, che nel tempo susciterà tuttavia l’ammirazione e l’interesse di collezionisti, critici e storici dell’arte. Tra le antologiche più recenti, si ricorda quella, con quasi duecento opere, tenuta nel 2005 a Palazzo Magnani di Reggio Emilia e a Palazzo Bentivoglio di Gualtieri, in occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa.

Fino al 1° Luglio 2018
Palazzo Ducale, piazza Matteotti 9 – Genova
Orario: da martedì a domenica, ore 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Per informazioni: www.palazzoducale.genova.it/antonio-ligabue/

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |

“HIROSHIGE. VISIONI DAL GIAPPONE”

Pubblicato su 3 marzo 2018 di fabio

0rm

La rassegna monografica è dedicata a Utagawa Hiroshige (1797 – 1858), uno dei più influenti artisti giapponesi di metà Ottocento, un maestro capace di portare il paesaggio e la natura al centro della sua produzione, facendone i veri protagonisti.

In mostra una selezione di circa 230 opere appartenenti a prestigiose collezioni che provengono da Italia, Giappone e Stati Uniti, divise in 7 percorsi tematici.

La mostra permette di ammirare il tema della natura declinato dallo stile affascinante e raffinato di Hiroshige: dalle più note serie di vedute quali Cento vedute della Capitale di Edo e Cinquantatre Stazioni di posta del Tokaido, alle silografie policrome di fiori insetti e animali tra le più ammirate, fino ai disegni originali ancora intatti.

La rassegna è ricca di eventi collaterali aperti al pubblico sulla vita e la cultura giapponese.

Fino al 29 Luglio 2018
Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio 16 – ROMA
Orario: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Per informazioni: www.scuderiequirinale.it

Pubblicato in AGENDA | Lascia un commento |
Pagina successiva »

Categorie

  • AGENDA
  • ARTE E CULTURA
  • CAMISA BLANCA
  • CIRCOLO DEL FUMO
  • FINANZA & UOMO
  • RIFLESSI
  • SCOPRIRE E GUSTARE
  • SPORTSMAN
  • VERDI VOGLIE

Categorie

  • AGENDA
  • ARTE E CULTURA
  • CAMISA BLANCA
  • CIRCOLO DEL FUMO
  • FINANZA & UOMO
  • RIFLESSI
  • SCOPRIRE E GUSTARE
  • SPORTSMAN
  • VERDI VOGLIE

CyberChimps WordPress Themes

© Tempus Vitae